Servizi di Mobility Management e di Mobilità Sostenibile

“Le nostre città non hanno bisogno di auto senza guidatori, ma hanno disperatamente bisogno di guidatori senza auto”.

Marco Te Brömmelstroet - University of Amsterdam

Cosa significa Mobilità Sostenibile?

La Mobilità Sostenibile è un modo di spostarsi che limita il più possibile l’utilizzo dell’auto privata a favore di modalità di trasporto alternative come il percorso a piedi, l’utilizzo del trasporto pubblico locale, la bicicletta elettrica o muscolare, il monopattino, il car sharing, il car pooling, il bike sharing, l’e-hailing.

La Mobilità Sostenibile ha un effetto positivo sulla qualità dell’aria e diminuisce le emissioni che provocano i cambiamenti climatici.

Cosa succederà se ciascuno di noi non inizia a impegnarsi in prima persona?

La Mobilità Sostenibile interviene anche sulle infrastrutture urbane, prevede il recupero, la riqualificazione e valorizzazione dello spazio pubblico trasformando la nostra città in un ambiente più vivibile e a misura di persona.

Chi è il Mobility Manager?

Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità aziendale, si occupa in particolare degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e degli spostamenti casa-scuola di studenti e personale scolastico.

L’attività del Mobility Manager è volta a promuovere forme di Mobilità Sostenibile, da un punto di vista ambientale, economico e sociale. Obiettivo del Mobility Manager è ridurre l’utilizzo dell’auto privata e decongestionare il traffico veicolare nelle aree urbane, diminuire in maniera strutturale e permanente il suo impatto ambientale.

La sua attività è coordinata dal Mobility Manager di Area, figura referente del Comune per la Mobilità Sostenibile

E il piano spostamento casa lavoro (PSCL)?

Il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) è il documento redatto dal Mobility Manager, in collaborazione con i Dipendenti, la Direzione Aziendale e il Mobility Manager di Area, all’interno del quale si raccolgono le informazioni necessarie per individuare le misure utili a orientare le scelte di spostamento dei dipendenti verso forme di Mobilità Sostenibile.

A chi giova tutto questo?

L’attività svolta dal Mobility Manager è un’opportunità per i Dipendenti perché migliora il benessere, riducendo i tempi, i costi e lo stress legati agli spostamenti casa-lavoro, aumenta la sicurezza del percorso.

Per l’Azienda, perché migliora il clima aziendale in ragione dei servizi di mobilità offerti ai dipendenti, la reputazione aziendale in termini di responsabilità sociale d’impresa, riduce le esternalità negative, generate nel territorio circostante la sede di lavoro (inquinamento, traffico, rumore).

Per la Collettività significa migliore qualità dell’aria, riduzione dei costi sanitari e sociali per incidenti e malattie, maggiore qualità dell’ambiente urbano e del benessere dei cittadini.

Le norme di legge

Dopo alcuni importanti passaggi normativi, iniziati con il “Decreto Ronchi” del marzo 1998, il “Decreto Rilancio” del maggio 2020 ha stabilito che le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti, ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città Metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro del proprio personale, nominando un Mobility Manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di Mobilità Sostenibile.

Naturalmente, anche le altre aziende, pubbliche amministrazioni e istituti scolastici che non rientrano in questi parametri possono applicare questa normativa, con i benefici che abbiamo elencato.

La nostra proposta

Bmoov | Mobilità Sostenibile

Bmoov è un progetto ideato da Alberto Biaggioni, ha sede in Padova, in via Filangieri 4, si rivolge alle aziende, alle pubbliche amministrazioni e agli istituti scolastici interessati ai temi della Mobilità Sostenibile e si propone di svolgere le attività tipiche del Mobility Manager:

  • analisi delle infrastrutture aziendali dedicate alla mobilità e analisi degli spostamenti casa-lavoro del personale;
  • redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL);
  • definizione delle misure di Mobilità Sostenibile da adottare;
  • individuazione e reperimento delle risorse;
  • relazione e coordinamento con il Mobility Manager di Area;
  • implementazione delle misure individuate;
  • monitoraggio delle misure e manutenzione periodica del PSCL;
  • formazione e sensibilizzazione del personale sui temi della Mobilità Sostenibile.

La proposta di Bmoov è solo un punto di partenza.
Il percorso lo costruiamo insieme.

Norma di riferimento UNI 35/2018

Associato AITMM

Contatti

Per approfondire e per maggiori informazioni: